Il food sharing, o la condivisione del cibo, è una pratica intrinseca a molteplici culture in tutto il mondo e si sta affermando con crescente rilevanza anche nelle società occidentali. Questa tendenza culturale, che abbraccia la condivisione dei pasti tra familiari, amici o perfino sconosciuti, non è soltanto un atto di socializzazione, ma può rivelarsi uno strumento efficace in percorsi di dimagrimento e gestione del peso corporeo.
La condivisione dei pasti può influenzare positivamente le abitudini alimentari e la quantità di cibo consumato. In un contesto di food sharing, gli individui sono più propensi a servirsi porzioni minori, favorendo un approccio più consapevole al cibo. È per questo motivo che food sharing e dimagrimento sono collegati: il controllo delle porzioni è un fattore chiave in contesti di ipocalorica.
La lotta con la perdita di peso
Il percorso di riduzione del peso è una battaglia che molti affrontano nel corso della vita. Nonostante l’impegno nel seguire una dieta equilibrata e nell’incrementare l’attività fisica, spesso i risultati possono non essere all’altezza delle aspettative. Questa situazione può generare frustrazione e demotivazione, portando molti a interrogarsi sul perché del mancato successo nonostante il notevole impegno.
Un aspetto cruciale, che può sfuggire a chi è impegnato in questo percorso, è il concetto di quantità alimentare. La tendenza a concentrarsi esclusivamente sulla qualità del cibo – scegliendo prodotti biologici, a basso contenuto di grassi o zuccheri – può oscurare l’importanza del controllo delle porzioni. Non è raro che, anche mangiando cibi sani, si incorra nell’errore di sottovalutare le calorie consumate, superando così il fabbisogno energetico giornaliero.
Il principio di base per la perdita di peso è il bilancio energetico negativo, ovvero consumare meno calorie di quante se ne bruciano. Questo può essere ottenuto non solo attraverso la scelta di alimenti nutrienti ma anche attraverso la gestione attenta delle porzioni consumate. È essenziale, quindi, sviluppare una consapevolezza alimentare che includa la comprensione di quanto effettivamente si mangia durante la giornata.
Non esistono alimenti “dimagranti”
Nel mondo dell’alimentazione e del benessere, circolano numerose teorie e miti riguardo agli alimenti che possiederebbero proprietà “dimagranti“. Tuttavia, è importante sfatare il mito che esistano cibi “magici” capaci di indurre la perdita di peso in modo automatico, così come non esistono alimenti che causano di per sé un inevitabile aumento di peso.
È il bilancio energetico complessivo e la qualità della dieta nel suo insieme a influenzare il peso. Detto ciò, la quantità di cibo consumata gioca un ruolo fondamentale: la “dose” di ciò che mangiamo può effettivamente fare la differenza tra mantenere, perdere o aumentare il peso.
Mangiare meno, non diverso
Non è necessario stravolgere completamente la propria alimentazione o rinunciare al piacere del gusto per ottenere risultati significativi nel dimagrimento. Come dicevo prima, il principio su cui si basa il dimagrimento è il deficit calorico, ovvero l’assunzione di un numero inferiore di calorie rispetto a quelle che il corpo utilizza. Per raggiungere tale deficit non è indispensabile cambiare radicalmente la dieta, ma può essere sufficiente una riduzione delle quantità ingerite, rispetto a una fase di mantenimento del peso.
L’uso di un piatto di dimensioni ridotte è un metodo semplice ma sorprendentemente efficace per controllare le porzioni di cibo consumate. Questa tattica sfrutta un principio psicologico noto come “illusione di Delboeuf”, secondo cui la stessa quantità di cibo sembra più abbondante quando servita su un piatto più piccolo rispetto a uno grande.
L’obiettivo principale nell’utilizzare piatti più piccoli è di ridurre inconsciamente la quantità di cibo ingerita senza compromettere la percezione di sazietà. Servendo le porzioni su piatti più piccoli, si tende a mangiare meno, contribuendo così a creare un deficit calorico necessario per la perdita di peso, mantenendo allo stesso tempo un senso di pienezza visiva e di soddisfazione.
Condividi il tuo cibo
Nelle culture dove il food sharing è una pratica comune, condividere il proprio cibo con altri non è solo un modo per nutrirsi, ma un vero e proprio atto di comunione. È un’opportunità per rafforzare legami, esprimere affetto e rispetto, e per celebrare insieme. In molti casi, il food sharing avviene non solo all’interno della famiglia o tra amici, ma si estende anche agli ospiti e perfino agli sconosciuti, come segno di benvenuto e di inclusione.
Offrire parte del proprio pasto è anche un motivo di orgoglio, poiché attraverso il cibo si condividono la propria cultura e le proprie tradizioni culinarie. Il piacere derivante dal vedere altri apprezzare i sapori e le preparazioni tipiche è fonte di grande soddisfazione. Inoltre, il food sharing è spesso accompagnato da racconti e scambi culturali che arricchiscono l’esperienza alimentare e relazionale.
In India, per esempio, è comune che durante i pasti si condividano le varie pietanze in contenitori centrali da cui tutti attingono, creando un’atmosfera di unità e di condivisione. Nel sud-est asiatico, simili tradizioni vedono i commensali riunirsi attorno a tavole imbandite di diverse leccornie, spesso consumando il pasto con le mani, in un gesto che simboleggia la connessione diretta con il cibo e la natura.
Il food sharing come moda
Negli ultimi anni, la pratica del food sharing ha preso piede anche nelle società occidentali, trasformandosi in una vera e propria tendenza gastronomica. L’adozione di questo stile di consumo alimentare è stata influenzata dall’introduzione di concept culinari quali tapas spagnole, finger food vari e aperitivi all’italiana, che hanno reso la condivisione del cibo un’esperienza alla moda e socialmente apprezzata.
Le mini-porzioni offerte da queste modalità di consumo hanno il vantaggio di permettere agli avventori di assaporare una varietà di piatti in un’unica sessione culinaria. Questo non solo stimola il palato attraverso un’ampia gamma di sapori e consistenze, ma consente anche di mantenere un certo controllo sulle calorie ingerite, grazie alle ridotte dimensioni delle porzioni.
Condividere il menù calorico
Nell’ambito della ristorazione moderna, la condivisione del menù non si limita più soltanto agli aspetti gustativi, ma si estende anche alla trasparenza informativa riguardante il contenuto calorico dei piatti offerti. Questa pratica consente ai commensali di essere consapevoli delle calorie che stanno per assumere, facilitando così la scelta di porzioni appropriate e promuovendo un approccio alimentare più consapevole.
L’obiettivo principale della condivisione delle informazioni caloriche è quello di fornire ai clienti gli strumenti per fare scelte informate che allineino il piacere del palato con le esigenze di un’alimentazione equilibrata. Avere a disposizione i dati calorici dei diversi piatti può aiutare a:
- Mantenere le porzioni sotto controllo. Conoscere il valore calorico aiuta a selezionare quantità di cibo che non eccedano il fabbisogno energetico personale.
- Godere della convivialità senza eccessive preoccupazioni. La consapevolezza calorica permette di partecipare pienamente al momento sociale del pasto, riducendo l’ansia legata all’apporto calorico.
- Equilibrare il menù. Bilanciare piatti più ricchi con opzioni più leggere all’interno di un pasto condiviso, per un’esperienza gastronomica complessivamente armonica.
Il food sharing per chi conta i macros
Per chi segue una dieta basata sul conteggio dei macronutrienti, il food sharing inizialmente può apparire come una sfida complicata. Tuttavia, con un approccio flessibile e strategico, questa pratica sociale può trasformarsi in un’opportunità per condividere piacevoli momenti a tavola, esplorare nuovi gusti e mantenere il proprio regime alimentare.
Quando si contano i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), l’obiettivo è di raggiungere un equilibrio specifico che supporti gli obiettivi personali, che siano legati alla perdita di peso, al guadagno muscolare o al mantenimento dello stato di salute. Il food sharing può essere vissuto non come un ostacolo, ma come un’ulteriore occasione per applicare la propria conoscenza nutrizionale in un contesto sociale.
Strategie per unire food sharing e conteggio dei macros
- Pianificazione anticipata. Se possibile, informarsi in anticipo sui piatti che saranno condivisi e sui loro componenti macronutrienti.
- Portare un piatto. Contribuire con una preparazione di cui si conoscono esattamente i macros può aiutare a restare nei parametri desiderati.
- Flessibilità moderata. Concedersi un margine di flessibilità per piccole variazioni può permettere di godere dell’esperienza senza stress.
- Focus su macronutrienti principali. Se non è possibile contare ogni macro, concentrarsi su quello più importante per il proprio obiettivo (ad esempio, le proteine per chi mira al guadagno muscolare).
Conclusioni
In conclusione, nel contesto del nostro servizio di coaching, il food sharing si rivela essere uno strumento versatile e potente per chi desidera perdere peso in maniera piacevole e socialmente inclusiva. Incoraggiamo i nostri atleti a sperimentare questa pratica durante i pasti, con la sicurezza di avere le competenze per farlo in modo efficace e in linea con i loro obiettivi personali di salute e benessere.
La prossima volta che ti siedi a tavola, ricorda che condividere il tuo piatto può essere un passo positivo verso il successo nel tuo viaggio verso una vita più sana.