Il mito dei “non-responder” nel miglioramento del livello di fitness cardio-respiratorio (CRF)

sport e longevità: vale per tutti? in questa guida parliamo del mito dei non-responder

Introduzione

La ricerca scientifica, ha da tempo associato l’esercizio fisico ad un aumento delle aspettative di vita. In questo articolo approfondiremo la capacità dello sport di influenzare la longevità e capiremo se tale paradigma è davvero applicabile a tutti o ci siano delle “eccezioni alla regola“, i cosiddetti non-responder.

Fitness cardio respiratorio

L’esercizio fisico vigoroso giornaliero riduce la mortalità cardiovascolare, metabolica e per tutte le cause del 40-70%, indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla presenza di malattia. Molti di questi benefici sono strettamente associati a miglioramenti del fitness cardiorespiratorio (CRF), determinato dal consumo massimo di ossigeno o dalla potenza incrementale di esercizio (Wmax).

Tra le modalità di allenamento, la CRF è sensibile all’allenamento di resistenza (ET). È importante sottolineare che alcune persone apparentemente non dimostrano alcun miglioramento con ET in base alle attuali raccomandazioni sulla dose (150 minuti di esercizio di resistenza moderata a settimana). La prevalenza di non-responder raggiungerebbe il 20% tra individui sani. Come primo passo, è fondamentale capire quali fattori contribuiscono alle differenze interindividuali nella formazione del CRF.

Abbiamo valutato la risposta di CRF all’ ET in soggetti giovani sani suddivisi in cinque gruppi comprendenti uno, due, tre, quattro o cinque sessioni di allenamento di 60 minuti a settimana per 6 settimane.

Gli individui identificati come non-responder hanno successivamente completato un periodo ET di 6 settimane identico. La seconda fase era identica alla precedente ma con due sessioni di allenamento aggiuntive a settimana, aumentando così la dose di allenamento.

La risposta di crf all et

Metodo: i partecipanti

Hanno partecipato allo studio 78 giovani volontari sani maschi (età = 26,2 ± 3,4 anni, = 180,8 ± 4,3). Come criteri di inclusione, gli individui dovevano essere maschi tra i 18 ei 35 anni, non praticanti sport organizzati, non fumatori e senza farmaci. Tragitti in bicicletta o a piedi, per spostamenti pendolari, sono le uniche attività fisiche extra, consentite nel gruppo di riferimento.

Tutti i soggetti sono stati sottoposti a un primo periodo di allenamento supervisionato per 6 settimane, consistente in 60 minuti di esercizio con cicloergometro. Gli individui potevano scegliere di partecipare a cinque gruppi diversi per il numero di sessioni di allenamento a settimana.

I gruppi 1, 2, 3, 4 e 5 hanno eseguito rispettivamente una, due, tre, quattro e cinque sessioni di allenamento a settimana; tali sessioni corrispondono a un totale di 60, 120, 180, 240 e 300 minuti a settimana. Quattro diversi profili di intensità, comprendenti un esercizio continuo moderato e intervallato ad alta intensità, sono stati alternati per facilitare la motivazione e la compliance.

Ogni gruppo aveva un’intensità di esercizio media del 65% di Wmax costante per 60 minuti. Meno di 7 giorni dopo la fine del periodo ET iniziale, i non-responder di ciascun gruppo di esercizi hanno iniziato un secondo programma di 6 settimane identico al primo. Il programma era uguale, prevedeva unicamente due sessioni di allenamento in più a settimana.

Test sul fitness cardiorespiratorio

Metodo: primo periodo di allenamento

Una diminuzione del peso corporeo è stata osservata solo nei gruppi 4 -5. ΔWmax era più alto nei gruppi 4 e 5 rispetto ai gruppi 1, 2 e 3 (P <0,05). La prevalenza della mancata risposta di Wmax è stata del 69% (11 su 16 individui), del 40% (6 su 15), del 29% (4 su 14), dello 0% (0 su 17) e dello 0% (0 su 16) per i gruppi 1, 2, 3, 4 e 5, rispettivamente.

La variazione percentuale media nel Wmax dei non-responder era -1%, -1% e 2% rispettivamente per i gruppi 1, 2 e 3.La prevalenza della mancata risposta era dell’81% (13 su 16 individui), del 47% (7 su 15), del 50% (7 su 14), 18% (3 su 17) e 0% (0 su 16) per i gruppi 1, 2, 3, 4 e 5, rispettivamente.

Metodo: secondo periodo di allenamento

I non-responders al primo periodo hanno eseguito un secondo intervento, in cui eseguivano due sessioni di allenamento aggiuntive a settimana. I confronti sono stati eseguiti dopo il secondo periodo, valutando l’impatto totale di entrambi i periodi di allenamento in ciascun gruppo (n = 11, gruppo 1 + 2; n = 6, gruppo 2 + 2; n = 4, gruppo 3 + 2.

Discussione: l’importanza della quantità di ET

Il presente studio ha testato la prevalenza della mancata risposta nella CRF, come definito da qualsiasi cambiamento di Wmax, con un doppio protocollo ET di 6 settimane in 78 individui sani. I risultati principali sono i seguenti: dopo il primo periodo, la prevalenza della mancata risposta era del 69, 40 e 29% negli individui che si allenavano rispettivamente 60, 120 e 180 minuti a settimana, ed era assente (0 %) in quelli che si allenano per 240 e 300 minuti a settimana; la mancata risposta è stata completamente eliminata dopo il secondo periodo ET di 6 settimane.

Mentre l’esistenza della variabilità interindividuale della risposta all’esercizio fisico è fuori discussione, meno convincente è l’idea generalizzata che una frazione sostanziale (~ 20%) degli individui non riesca a migliorare la CRF dopo ET intensa.

L importanza della quantita di et

Discussione: l’importanza dello stimolo appropriato

Studi recenti hanno osservato riduzioni graduali del numero di non-responder con insufficienza cardiaca cronica con dosi crescenti di ET in soggetti che completavano ≥ 90% delle sessioni di esercizio prescritte (Sisson et al., 2009, Ross et al., 2015).

Abbiamo cercato di determinare la capacità di allenamento della CRF con un intervento ripetuto di 6 settimane di ET. In questo periodo l’esercizio continuo viene alternato con esercizio intervallato ad alta intensità in sessioni di 60 minuti. Nel primo periodo ET, sono stati confrontati individui di cinque gruppi diversi per numero di sedute (1-5) e dose di esercizio alla settimana.

Successivamente, i non risponder hanno completato un secondo periodo ET. Dopo questo periodo aggiuntivo, la mancata risposta non era più presente in nessun individuo. Ciò dimostra inequivocabilmente che la mancata risposta non è predeterminata nei soggetti. Suggerisce invece, che il potenziale per i miglioramenti potrebbe essere ottenuto con stimoli appropriati in individui sani.

L importanza dello stimolo appropriato

Discussione: l’importanza del Wmax

Un fattore spesso trascurato è l’uso di una certa percentuale di FCmax o Wmax per prescrivere l’intensità dell’esercizio, che non standardizza in modo efficace lo stress omeostatico causato dall’ET a livello individuale (Meyer et al., 1999; Gaskill et al. 2001: Scharhag-Rosenberger et al., 2010).

Inoltre, una prescrizione di esercizio perfettamente identica per ogni individuo può indurre uno stress omeostatico diverso in base alla sua interazione con fattori come il sonno e la nutrizione. (Kentta & Hassmen, 1998; Samuels, 2009; Hawley et al. 2011).

L importanza del wmax

Discussione: gli aumenti della CRF

Un altro risultato di questo studio è stato l’entità degli aumenti della CRF a livello di gruppo in base alla dose di ET. Aumenti di Wmax con 240 o 300 min erano consistenti (24 e 32%) e superiori rispetto a variazioni Wmax uniformemente piccole osservate con 60, 120 o 180 minuti di allenamento a settimana (rispettivamente 1, 5 e 7%).

Indipendentemente da ciò, la durata critica dell’esercizio per i miglioramenti della CRF con esercizio ad intensità moderata può essere compresa tra> 180 ≤ 240 min a settimana per la maggior parte degli individui.

Gli aumenti della crf

Conclusioni

Questo studio mette fondamentalmente in discussione la nozione di non-risposta del CRF all’esercizio fisico. In 78 individui sani con ET di intensità moderata-alta per 6 settimane, la prevalenza della mancata risposta del CRF, come determinato da Wmax, diminuiva gradualmente negli individui che si allenavano a 60, 120 o 180 minuti a settimana.

Nessuna traccia di mancata risposta di Wmax è stata osservata in individui che si allenavano 240-300 minuti a settimana. Dopo un successivo periodo ET di 6 settimane comprendente 120 minuti supplementari di ET alla settimana, la mancata risposta di Wmax è stata universalmente abolita. Coerentemente con solide prove sperimentali, adattamenti ematologici nella capacità di trasportare ossigeno.

Conclusioni sul crf

Riferimenti

  • https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/action/doSearch?ContribAuthorStored=Montero%2C+David&
  • https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/action/doSearch?ContribAuthorStored=Lundby%2C+Carsten
Vorresti un allenamento studiato sulle tue esigenze?
Scopri i nostri Workout Pro